Ma perchè???
(Atto unico. Millesima replica)
Scena: Interno giorno – Studio del Notaio
Personaggi: Notaio
Tizio (venditore)
Notaio, con tono paziente: “Signor Tizio, come le ho già spiegato, la dichiarazione di successione di sua madre, la compianta signora Tiziona, non ha alcun errore: è stata correttamente compilata, presentata e registrata all’Agenzia delle Entrate. Ora, però, per poter vendere la casa che Lei, caro signor Tizio ha ereditato, bisogna che si provveda a rendere visibile a chiunque che lei, signor Tizio, è diventato l’unico erede e proprietario, quindi …”
Tizio, visibilmente agitato: “… quindi… quindi… QUINDI niente!!!. Se la successione, che ho già fatto da un suo collega – che, tra l’altro, mi ha fatto pagare un sacco di soldi – non ha errori e io risulto pure erede anche dalle misure catastali… (come anche lei ha ben dovuto riconoscere), perchè mai adesso io le dovrei pagare altri 600 euro per fare un’altra roba che… non ho capito nemmeno come si chiama!!! Accettazione silenziosa?! o cos’altro??!!!”
Notaio, ancora pacatamente: “La capisco signor Tizio, ma è così ed è nel suo interesse, nonchè in quello dell’acquirente. Dunque… provo ad essere più chiaro. Guardi qui..” (il Notaio allunga a Tizio un foglio mentre gli dice…)
“Per precisione, si chiamano visure e non misure catastali… comunque sia, vede?! Ho schematizzato di seguito i punti importanti che spiegano il perchè il nostro diritto ha escogitato questo sistema. Serve per rendere visibile a tutti chi è proprietario di una casa. Si chiama “opponibilità” e deriva dalla pubblicità legale che si fa nei registri immobiliari.”
Tizio, leggermente più tranquillo, si avvicina al Notaio prendendo il foglio: “Dai sentiamo… Vada avanti”
Notaio, lentamente ma in modo deciso: “…
Ecco, questa scenetta si ripete più e più volte e da tanti anni negli studi notarili.
Per fortuna non è frequente che i vari signori Tizio si agitino così tanto, ma è vero che è assai mal digerito da ogni venditore di immobili il dover sostenere un’ulteriore spesa, dopo quella pagata al tecnico per la redazione dell’APE e dell’Attestazione di conformità edilizia e catastale (il famoso ARE dell’Emilia Romagna) e dopo aver pagato il saporito conto dell’Agenzia Immobiliare.
Non è raro poi che, dalla predisposizione dell’ARE, si scopra la necessità di sanatorie edilizie e di sistemazioni catastali varie.
E così i Notai e i loro collaboratori spiegano ai venditori le ragioni della necessità di adempiere all’obbligo della trascrizione dell’accettazione di eredità e ciò non solo per il dovere di far rispettare le norme del codice civile, ma soprattutto perchè queste norme determinano una situazione di stabilità degli acquisti e conseguente tranquillità delle parti.
Cliccando qui trovi il documento che illustra come accettare o rinunciare una eredità