
Testamenti: introduzione
Quando si parla di testamento è comune subito pensare al Notaio. Nella nostra cultura occidentale, e non solo, il Notaio è colui che è il
Quando si parla di testamento è comune subito pensare al Notaio. Nella nostra cultura occidentale, e non solo, il Notaio è colui che è il
Il legislatore ha voluto che la manifestazione della volontà testamentaria fosse realizzabile con la massima libertà e il più possibile scevra da forme particolari e,
Le forme del testamento pubblico, anche se meno utilizzato rispetto all’olografo, sono quelle che fanno parte del comune bagaglio culturale della nostra società, anche se
A seguito del decesso di una persona e in applicazione delle norme fiscali, è impedito agli eredi disporre immediatamente dei beni costituenti l’eredità (utilizzare i
L’espressione “passaggio generazionale” è entrata nel linguaggio economico giuridico come espressione sintetica che rappresenta una varietà di esigenze diverse. La si incontra prevalentemente quando di
Il patto di famiglia è uno strumento che l’imprenditore può utilizzare per realizzare il passaggio generazionale della propria impresa. Il trasferimento dell’azienda o delle partecipazioni
La legge 219/2017 mira al coinvolgimento del paziente nelle decisioni “esistenziali” e porta a quella che viene chiamata “medicina condivisa” dove il rapporto medico-paziente non
Quasi sempre sono i genitori, a volte i nonni, molto più raramente gli amici che con un atto di donazione trasferiscono a figli, a nipoti
Capita di ereditare. E questo si sà. Ma, prima di diventare eredi, capita di dover valutare se quell’eredità sia gradita oppure no e, così, capita
Mi è già capitato di scrivere sul nostro sito (leggi qui) alcune note in tema di donazione e, in particolare, dell’attenzione che si deve avere