
Impresa e ruolo del Notaio
L’impresa può essere esercitata in forma individuale o in forma collegiale. Quando più persone vogliono esercitare una impresa allo scopo di dividerne gli utili, allora
L’impresa può essere esercitata in forma individuale o in forma collegiale. Quando più persone vogliono esercitare una impresa allo scopo di dividerne gli utili, allora
Nel linguaggio comune, sottoscrivere un atto pubblico notarile equivale a “andare a rogito“. Il Notaio “fa i rogiti”. Nel nostro dialetto, poi, “fer un rogit” (fare un rogito)
Ogni volta che si va a fare la spesa si conclude un contratto di compravendita. Il contratto di compravendita è quello che più caratterizza la vita quotidiana
Nel nostro territorio il contratto preliminare viene anche definito “compromesso“, quasi a voler sottolineare che con questo tipo contrattuale le due parti sono riuscite a raggiungere un primo
E’ frequente che i diritti immobiliari siano intestati a più soggetti e questo può accadere a seguito del decesso di un genitore, di un parente o del
Con il contratto di mutuo una parte ottiene dall’altra una somma di denaro (o di altre cose fungibili) obbligandosi a restituirla in un determinato lasso
Con il mutuo in surroga (operazione definita anche “surroga del mutuo” o “portabilità del mutuo”) si cambia il mutuo vecchio stipulato con la banca A
L’ipoteca è un diritto di garanzia che viene iscritto nei registri immobiliari su beni immobili (o anche su beni mobili registrati al PRA) e concede al
Sono società di persone: – società semplice (SS); – società in nome collettivo (SNC); – società in accomandita semplice (SAS). La società semplice è una
Sono società di capitali: – società a responsabilità limitata (SRL); – società per azioni (SPA); – società in accomandita per azioni (SAPA). In questi tipi